La nostra licenza di know-how affronta tutti gli aspetti relativi alla trasfusione a titolo temporaneo di informazioni riservate e dotate di valore economico. Può avere ad oggetto informazioni non brevettate di natura tecnica o commerciale, tanto relative alla fabbricazione o commercializzazione di prodotti quanto attinenti alla prestazione di servizi.
Tra le altre cose, la licenza potrà essere totale o parziale, gratuita od onerosa, esclusiva, non esclusiva o “semi-esclusiva” (nel qual caso il licenziante non avrà facoltà di concedere il know-how a terzi diversi dal licenziatario, conservando però il diritto di farne uso in proprio).
Il corrispettivo potrà essere corrisposto in un’unica tranche, in modo fisso e periodico o tramite royalties (con o senza minimo garantito).Il nostro prodotto consente poi di definire le sorti della licenza in caso di brevettazione, totale o parziale, delle informazioni licenziate, permettendo all’utente di selezionare come possibili conseguenze la risoluzione dell’accordo o la “conversione” della licenza – con o senza variazione del corrispettivo. È anche possibile specificare a chi spetterà la titolarità degli eventuali perfezionamenti o accrescimenti apportati al know-how, o di contemplare un’estensione automatica della licenza alla foreground IP riferibile al licenziante.
Quanto alla protezione del know-how, la facoltà di definire e attuare le relative strategie di difesa potrà essere attribuita al licenziante, al licenziatario o a entrambe le parti (salvo sempre il diritto di ultima parola all’una o all’altra per i casi di stallo).
Infine, il contratto disciplina puntualmente le modalità con cui il know-how verrà trasfuso al licenziatario, anche attraverso l’addestramento del personale, specificando i termini e le condizioni di questa attività formativa per garantire un’effettiva e corretta implementazione delle conoscenze condivise.